Earthink Festival nasce nel 2012 da un'idea di Serena Bavo dell'associazione culturale Tékhné con l'obiettivo di diffondere, attraverso le arti performative e la cultura, un evento mirato alla salvaguardia e la cura del pianeta e dell'ambiente in cui viviamo, promuovendo la sensibilità e le buone pratiche a tutela del nostro eco sistema.
Erthink Festival è il primo festival in Italia dedicato a tutte le espressioni artistiche performative attente al tema della sostenibilità.
Crediamo che la cultura sia un formidabile strumento per la crescita collettiva e la diffusione di tematiche sociali importanti e condivise, il linguaggio performativo riesce ad accorciare le distanze tra le persone e temi affrontati spesso in maniera troppo specialistica, attraverso le parole e l’arte di ospiti emergenti o conosciuti al grande pubblico, (come Luca Mercalli, Jacopo Fo e Charles Moore) diventano accessibili.
Il tema ampio della sostenibilità non solo ambientale, viene affrontato dall’associazione Tékhné sia attraverso il festival, ma anche con la realizzazione di numerosi laboratori e progetti.
Dal 2016 Earthink Festival è promotore dell’Agenda 20/30 che racchiude in 17 Obiettivi, un decalogo per uno sviluppo sostenibile. Il cammino verso il 2030 è iniziato, obiettivi così importanti e a volte difficili, possono essere raggiunti solo attraverso l’impegno di tutti, nessuno escluso, pertanto è necessario che il messaggio possa arrivare ad un pubblico il più ampio possibile attraverso un linguaggio semplice e comprensibile.
L'impegno dell’Associazione Tékhné è riflesso non solo nella scelta artistica degli spettacoli che animano le giornate del festival, ma anche attraverso l’organizzazione e la scelta delle collaborazioni, mettendo in atto buone pratiche sostenibili e riducendo l’'impatto ambientale che la realizzazione di un evento comporta.
Dall’Agenda
2030 delle Nazioni Unite
" L’Agenda
2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il
pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193
Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
- Sustainable
Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per
un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo
Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla
strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono
impegnati a raggiungerli entro il 2030. Lo
sviluppo sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del
presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare
i propri bisogni.
Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. "
Torino
Corso Cadore 20/8
Italia